Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Biblioteca Nazionale di Cosenza

Catalogo della mostra "Fragili ali"

Immagine
 
Immagine
  La mostra "Fragili Ali" raccoglie opere realizzate tra il 2020 e il 2022, anni difficili che ci hanno costretti ad affrontare una pandemia e a vedere una guerra alle porte. Sono opere nelle quali si frantumano pensieri, sentimenti, visioni, immagini nate da una esigenza assoluta di rimettere insieme i pezzi, ricostruire un mondo in cui poter trovare sollievo e innalzarsi al di sopra di tutto quello che trascina verso il basso. Rappresentano voli difficili e faticosi su fragili ali che però hanno la forza della creatività e la leggerezza di anime pure. Chine, acquerelli, acrilici, origami, linoleografie fanno danzare, su fogli e tele, una faticosissima maieutica, faticosa ma necessaria, vitale e ineluttabile. Tecniche antiche rivivono con tutta la loro forza, tentano disperatamente di ricreare un mondo di immagini che raccolgono e tengono insieme i frammenti di un mondo che va in pezzi. Non ci sono certezze, non c'e' equilibrio, solo un primordiale istinto di sopr...
Immagine
Convegno d' apertura della mostra " Fragili Ali" 6 luglio 2022, presso la Sala Giorgio Leone all'interno della Biblioteca Nazionale di Cosenza
Immagine
Ringrazio lo sponsor che ha consentito la realizzazione della mia mostra seguendo con sensibilità e perizia anche l'allestimento della stessa. Un particolare ringraziamento ai sigg.ri Salvatore e Giuseppe Armentano titolari di "Soluzione in Quota" https://instagram.com/soluzioni_in_quota?igshid=YmMyMTA2M2Y=
Immagine
  https://www.librari.beniculturali.it/it/calendario-eventi/evento/Fragili-ali-mostra/ La Biblioteca Nazionale di Cosenza nei suoi compiti istituzionali di catalogazione, conservazione, fruizione e diffusione del patrimonio librario posseduto, ha intensificato la sua presenza attiva nella comunità in cui opera   , divenendo collante ideale tra cultura e territorio. Mostre d’arte, concerti, performance teatrali rappresentano quanto una Biblioteca   può svolgere in questo ambito.   In quest’ottica nasce l’idea della mostra dell’artista Sabrina Marotta che da diversi anni si occupa di arte e cultura e che porta all’interno della Biblioteca Nazionale il suo mondo “visionario” fatto di frammenti di vita vissuta, di resilienza, di battaglie combattute che l’hanno vista vincere e altre volte perdere ma, principalmente, resistere ad ogni costo e nonostante tutto. La mostra sarà supportata da un convegno in cui, dopo i saluti istituzionali del Direttore della Biblioteca, Ma...