Post

Immagine
 **Titolo dell'opera: "Learning to Fly"** "Learning to Fly" è un'opera concepita per esplorare e celebrare l’idea di libertà in tutte le sue forme. Attraverso l’uso di simboli universali come l'arcobaleno, l'aquila in origami e i panni stesi, l’opera intende evocare il desiderio umano di connessione, trascendenza e rinascita, elementi che sono parte integrante del concetto stesso di libertà. L'arcobaleno, che emerge dopo la tempesta, rappresenta non solo la speranza di un nuovo inizio, ma anche la libertà di essere se stessi, di superare le avversità e di abbracciare la diversità. È un simbolo di pace e inclusività, legato tanto alla bandiera della pace quanto al movimento LGBTQ+, dove diventa espressione di orgoglio, accettazione e libertà di vivere senza paura. L'aquila in origami, pur realizzata in un materiale fragile come la carta, incarna la forza e il coraggio necessari per volare oltre i limiti imposti, sia fisici che mentali. Il suo ...

TORNARE@ITACA XVIII

Immagine
TORNARE@ITACA XVIII ANTEPRIMA ●              ARTE PER LA LIBERTÀ La diciottesima edizione di Tornare@Itaca con questa anteprima vuole essere un omaggio e un ringraziamento a Grimaldi dove è nata. Era il 2007 e mi ricordo che esordii pressappoco con queste parole mentre mi .chiedevo il motivo del mio ritorno a Grimaldi in estate anche dopo che i miei genitori erano morti.La risposta che mi diedi era stata che qui a Grimaldi dove sono nata si erano formate le mie radici fondanti che mi avevano permesso di crescere e diventare quella che sono con i miei pregi e i miei difetti che si erano poi radicate a Cosenza per completare il loro percorso a Milano. Con Tornare@Itaca che è un evento d’arte, poesia, teatro, cinema ho voluto rifare idealmente il mio viaggio di emigrante coinvolgendo artisti poeti scrittori. Sarebbe troppo lungo rifare le tappe del viaggio di Tornare@Itaca per cui vi invito a consultare il sito www.tornareaitaca.it  con l’avvertenz...
  " PASSAGGI. Omaggio a Luigi Cipparrone. Abbiamo incontrato Luigi nel 1994, in occasione della mostra Dialoghi, che volle fotografare. Naturalmente già conoscevamo ed apprezzavamo la sua opera di fotografo ma da quel momento alla stima professionale si aggiunse l’amicizia che divenne il collante di un lungo periodo di collaborazione. Da subito e negli anni a seguire videro la luce numerosi progetti ed eventi condivisi. Abbiamo, così, pensato di omaggiare Luigi con un lavoro corale che riproponesse lo spirito e la nascita del nostro rapporto. Si tratta di una videoinstallazione, collocata all’interno della mostra a lui dedicata, in uno spazio di transito del MAM. Le immagini, tra le quali quelle scattate da Luigi in occasione di Dialoghi, si proiettano sulla parete-schermo occupata da elementi che frantumano le forme e ne alterano la visione. I visitatori, nel percorso della mostra, attraversano il fascio luminoso, lo interrompono e creano nuovi piani di visione. Un gioco di luce ...
Immagine
Claudio Angione                                        Mor + 8                               Alfredo Granata                                                         Alfredo Granata           G. Cauteruccio, M.Gualtieri, C. Ronconi          G. Cauteruccio, M. Gualtieri, C. Ronconi                     Roberto Carbone Sabrina Marotta "Presagio" Alfredo Pirri Alfredo Pirri Luigi Cipparrone Giuseppe Gallo  

Fuoco Sotto la Cenere, gennaio 2020

Immagine
 Terzo appuntamento di GENIUS LOCI – FUOCO SOTTOCENERE dedicato all’artista Celichese Sabrina Marotta. Potremo ascoltare la sua storia fatta di cadute e rinascite, di buio e luce, di bellezza e splendori della sua arte  giorno 18 gennaio alle ore 17,30 a Celico in via Aldo Moro n. 28 presso Factory Bordò.   Una donna e artista immensa intrisa da quella profonda umiltà che riesce a dare un senso alla sua vita e al territorio che ha l’onore di ospitarla. Se la parola ARTISTA è femmina allora Sabrina Marotta è artista allo stato puro. Colta, saggia, curiosa e dinamica riesce ad instaurare profondi dialoghi con le opere che progetta e costruisce. Si pone molte domande e l’arte, parsimoniosa come sempre, riesce a  darle precise risposte. Moderna e contemporanea Penelope  è sempre in attesa di nuove costruzioni formali e di nuovi codici poetici che assumono forme di sigilli d’amore per chi riesce a percepirne i soffi umorali e a dissetarsi con le sue forme monocr...

Biografia di Sabrina Marotta

Immagine
https://www.pubblisfera.it/editoria/book-author/marotta-sabrina/  
Immagine
Dialoghi A cura di Ernesto Lupinacci Ex Oratorio di San Gaetano (CS) 17 giugno 1994 Claudio Angione Alfredo Granata Sabrina Marotta Foto di Luigi Cipparrone Portale d'ingresso all' ex Oratorio di San Gaetano (CS) Istallazione di Alfredo Granata Sullo Sfondo istallazione di Claudio Angione Istallazione di Sabrina Marotta Particolare interno dell' istallazione di Sabrina Marotta Particolare dell'istallazione di Sabrina Marotta       Istallazione di Sabrina Marotta e Claudio Angione