Respiri & Dialoghi, Rovito 30 luglio 2022
Le emozioni sono ancora forti per un "Respiri& Dialoghi" che ha espresso il forte sapore della speranza. Voglio ringraziare con un profondo abbraccio tutte le persone speciali che hanno accolto il mio invito a salire su un boccascena per spargere "pillole per l'intelletto" in un territorio difficile ma pieno di speranze e bellezze. Grazie alla poetessa Mimma Pasqua per i suoi versi recitati nel chiaroscuro dell'alba, al Maestro Egisto Francesco Castiglione per le preziose note suonate tra il buio e la luce di un nuovo giorno, a Sabrina Marotta che con "Fragili Ali" riesce a volare dove tutti vorrebbero osare. Grazie a Vito Scrivano per la poesia "antica" delle sue sagge e disincantate parole, a Fabrizio Scrivano che, con la sua magica chitarra e in poco tempo, ci ha fatto capire come la musica possa aprire orizzonti infiniti di libertà e pensiero, grazie a Erminia Barca e al suo coltissimo "figlio" "Le parole di mia madre" che, come un faro nella nebbia, ha tracciato e continuerà a farlo, nuovi percorsi di speranza. Grazie a Giuseppe Longobardi , Antonio Curcio , Pietro Marano e Luigi Intrieri che con la loro musica ci hanno condotto nel cuore della storia musicale italiana, a Francesco Caligiuri e il suo libro "Interplay" che ci hanno fatto capire di quanto sia importante parlare attraverso lo sguardo per ottenere buone perfomance musicali.
Grazie a Francesco Scarpelli e alla sua opera editoriale "il buio e la luce" di Gioacchiniana memoria che ci ha condotto nella profonda spiritualità del nostro territorio, a Ilaria Montenegro , dolcezza musicale infinita fatta di note pittoriche fluide come l'acqua fresca di una verde Sila ricca e incontaminata. Grazie a Fiorenzo Pantusa , un gigante tra nani che si sentono giganti, poeta dal cuore nobile e sensibile. Grazie al Druido Raffaele Soria che ci ha dato l'opportunità di introdurci in un mondo fatto da misteri e prodigi, a Milena Audia e Daniele Avallone che con il monologo de "il gobbo di Notre Dame" ci hanno mostrato come un corpo senza forma possa esprimere tutta la bellezza possibile.
Grazie all'associazione Sguardi Ecologici e al regista Francesco Morrone con il loro magnifico prodotto docu-film "Marcello Cannata, l'artista sconosciuto", alla magica voce di Ilenia Ilenya Alina che attraverso la sua splendida voce ci ha condotto tra le magiche atmosfere di Parigi, Buenos Aires e Napoli, alla chitarra saggia, magica e navigata di Franco Caccuri e ai suoni dolci e colti del giovane tastierista Giuseppe Scarpelli che in un afflato di grandi suggestioni hanno avuto il compito di chiudere il sipario di questa seconda edizione di Respiri &Dialoghi". Un particolare ringraziamento va a Claudio Angione , compagno di viaggio artistico, che ha contribuito fisicamente nell'allestimento strutturale di tutto l'apparato scenografico.
Grazie a Pietro Noce per aver fornito i mezzi tecnici di amplificazione, a Francesco De Napoli per le preziose consulenze tecniche informatiche, a Pasqualino Serra, costruttore di pianoforti, per averci generosamente fornito "Spoon" il prezioso piano verticale. Grazie inoltre alle Associazioni culturali "Tommaso Cornelio" di Rovito nel nome dei Presidenti: Gilda Corigliano e Francesco Scarpelli dell' "Abate Gioacchino" di Celico , che hanno promosso e patrocinato l'intero evento.
Grazie al Sindaco e Vicesindaco di Rovito Giuseppe De Santis e Antonella Magnelli con il loro dinamico consigliere comunale Antonio De Rose per aver contribuito, velocemente e fattivamente, nel fornirci tutti i supporti tecnici per una buona riuscita di una giornata "fiume" svolta tra la luce di una fantastica Aurora, il caldo afoso di una giornata di fine luglio e il buio di una notte magica consumata tra le mura suggestive di un antico convento.
Alfredo Granata
Commenti
Posta un commento